nena

Elena colli nata all’Elba il 24 luglio 1976

Studia come scenografa a Roma, ma la passione per la fotografia la porta presto a collaborare con fotografi specializzati in diversi settori: musica, foto di interni e reportage.

Collabora con alcune riviste di musica, tra le quali Rock Star magazine e lavora per un fotografo della rinomata Agenzia Grazia Neri, curandone l’archivio fotografico.

Partecipa anche ad una mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con una serie di autoritratti surreali.

tomy

Tommaso Spila nato a Roma il 12 gennaio 1975

Studia arti grafiche e lavora per molti anni come responsabile di stampa presso alcuni studi grafici di Roma.

Appassionato di musica e di arte, si avvicina alla fotografia con Nena prima a Roma e poi a Milano.

la collaborazione

La nostra collaborazione ha avuto inizio nel 2002 a Roma, ma nel 2003 decidiamo di trasferirci a Milano, dove abbiamo immediatamente iniziato a dedicarci alla creazione di book fotografici per agenzie di moda.

Questo periodo è stato cruciale nella storia della fotografia, con il passaggio dall’analogico al digitale, e noi ci siamo subito catapultati sul mondo digitale. Abbiamo collaborato con alcune riviste di moda alternative come PIG Magazine, BMM, K-Code, Label Magazine e News Magazine.

Man mano il nostro percorso milanese si intensificava, abbiamo partecipato a incontri importanti, sfilate, feste e concerti. La nostra attività professionale è cresciuta notevolmente, spaziando dalla ritrattistica alla fotografia d’interni, dal servizio di moda allo still life più sofisticato, con servizi fotografici in studio.

Abbiamo lavorato con grandi marchi come DIESEL, Just Cavalli, Versace Jeans, Frankie Morello, Extè e Rosato Gioielli. Inoltre, abbiamo iniziato a far parte dell ‘Agenzia Luigi Salvioli in una significativa campagna pubblicitaria grafica per Vodafone.

Il nostro desiderio di ricerca e la nostra caparbietà ci hanno portati a conoscere molte persone influenti nel settore, tra cui Pierre Cardin, Emilio Fede, Elio Fiorucci e molti altri.
Ci dedichiamo anche ad alcune esposizioni artistiche ; la più significativa al Just Cavalli Cafè, una mostra di ritratti pop di alcuni personaggi famosi

Tra le esperienze più memorabili vi è la copertina dell’ultimo album dei Queen + Paul Rodgers, “Return of the Champions”. Il nostro percorso è stato arricchito da molte altre esperienze lavorative e umane, che ci hanno reso fotografi versatili e creativi, capaci di spaziare tra fotografia analogica e digitale, musica, moda, pubblicità e arte.

Ci sarebbero molte altre esperienze da condividere, molti incontri che sono stati davvero importanti per la nostra formazione. Seguire il dietro le quinte di Arturo Brachetti, vedere lavorare il grande fotografo Gianpaolo Barbieri, ritrovarsi nei camerini dei Deep Purple, entrare nel centro creativo di Diesel a Molvena e fotografare Renzo Rosso, così come il grande Elio Fiorucci.

Abbiamo avuto anche il privilegio di assistere alla creazione dell’album delle Vibrazioni, fotografare Eva Robins e lavorare con lo stilista Alessandro De Benedetti e la sua band, Madame-x, tra molte altre esperienze straordinarie.

Il nostro bagaglio è davvero ricco di esperienze lavorative ed umane che ci hanno resi un duo fotografico aperto a 360 gradi sulla fotografia. Prima l’analogico, poi il digitale, la musica, la moda, la pubblicità, l’arte: siamo vivaci, curiosi, appassionati e creativi.

La nostra anima selvatica, la determinazione di riuscire a creare qualcosa di unico in un’isola così piccola, ci ha spinti nel 2008 ad aprire un laboratorio fotografico tutto nostro dove arte e fotografia potessero viaggiare di pari passo.

Ed ecco che nasce la nostra nena&tomy officina fotografica.

l’officina fotografica

Nata nel 2008, l’officina fotografica è il nostro laboratorio, il nostro mondo fantastico, uno spazio che racchiude emozioni e pensieri. 

Un luogo magico dove dare sfogo alle nostre idee e alle idee dei nostri clienti, attraverso colorate stampe su tela. 

L’officina fotografica è anche il luogo dove post produciamo il materiale fotografico e dove stampiamo su supporti fine art come carta fotografica e canvas.